
Fondazione Feltrinelli
Milano

Complesso museale M9 Venezia
Mestre

Kerakoll Greenlab [BIOS-IS]
Sassuolo

Consolidamento fabbricato residenziale
Monte Amiata, Pesaro

Riqualificazione stradale in ambito urbano
Cislago (VA)

Progetti e politiche per la mobilità urbana sostenibile
Como, Lecco, Brescia e Mantova

Impianto solare fotovoltaico di potenza 261,60 kWp
Novate Milanese (MI)

IImpianto solare fotovoltaico di potenza 250,56 kWp
Vorbano (BS)
Ottimizzazione della Fondazione Feltrinelli
Ottimizzazione delle condizioni di comfort termico e luminoso e minimizzazione dei consumi energetici per il progetto per l’edificio futura sede uffici Feltrinelli e Fondazione Feltrinelli a Milano
Lo studio si è concentrato sulla verifica delle condizioni di illuminazione naturale nella zona uffici dell’Edificio Feltrinelli e sulla ottimizzazione del sistema edifcio-impianto. L’obiettivo comune alle varie componenti professionali era quello di raggiungere adeguati livelli di comfort riducendo i consumi energetici.
Complesso museale M9 Venezia
Valutazione dei potenziali di utilizzazione dell’illuminazione naturale e ottimizzazione energetica del sistema edificio impianto. Ambiente Italia Progetti (Arch. Mario Butera, Prof. Ing. Federico Butera), Committente S.C.E. Project srl, progetto architettonico Sauerbruch Hutton.
Kerakoll Greenlab BIOS-IS
Centro Ricerche Kerakoll a Sassuolo (MO), Anno 2012. Uno tra i primi esempi di edificio industriale a basso impatto ambientale, elevato benessere abitativo e alta efficienza energetica.
http://www.bios-is.it/progetti/item/113-kerakoll-greenlab.html
Edilizia scolastica sostenibile BIOS-IS
Ristrutturazione bioarchitettonica e impiantistica delle scuole d’infanzia “XXV Aprile”, “Lo Scarabocchio”, “Riccio Capriccio” e “Le Coccinelle”, Comune di Roma, 2004-2006
http://www.bios-is.it/progetti/item/104-scuole-dell-infanzia.html
Consolidamento fabbricato residenziale
Intervento di rinforzo delle fondazioni e delle strutture in elevazione (nodi trave-colonna) di un fabbricato in c.a. a destinazione residenziale interessato da cedimenti di fondazione e lesioni sugli elementi portanti. Committente ERAP Pesaro, 2012
Il progetto ha previsto una prima fase di studio e analisi del comportamento della struttura mediante monitoraggio dei cedimenti, indagini sui materiali da costruzione e sui terreni di fondazione.
Per valutare l’incremento di resistenza della costruzione è stata condotta una analisi non lineare con il metodo push-over.
Laboratorio Ricerca e Sviluppo Kerakoll
Edificio di nuova realizzazione con superficie coperta pari a circa 2000 mq che si sviluppa su un piano interrato e due piani fuori terra, con struttura portante in acciaio e copertura in legno lamellare. Committente Kerakoll SpA, 2007
Le esigenze di avere pochi vincoli dal punto di vista distributivo, carichi accidentali elevati per i solai (8.0 kN/mq) con forti interferenze nella distribuzione degli impianti, il tutto racchiuso in un involucro di tipo tradizionale coperto da una superficie libera a doppia curvatura; ha portato a concepire una struttura in acciaio formata da colonne circolari e travi alveolari
Ampliamento uffici a Roma
Il progetto prevede la realizzazione di una passerella di collegamento tra due ali dell’edificio uffici Ghella SpA al Piano IV realizzata in vetro e acciaio. Committente RICCI & SPAINI, 2014
Materiali naturali per l’edilizia sostenibile
Progetto esecutivo strutturale di un’abitazione in legno, Quadraro (Roma), 2011. Materiali antichi a servizio di una progettazione edilizia innovativa.
Riqualificazione stradale in ambito urbano
Progetto definitivo per la riqualificazione della strada Varesina nella tratta interna al Comune di Cislago (VA)
Progetti e politiche per la mobilità urbana sostenibile
Studio per individuazione e definizione di interventi sperimentali di promozionale della mobilità urbana sostenibile sviluppato su quattro casi studio corrispondenti alle aree urbane (comuni-polo + corone metropolitane) di Como, Lecco, Brescia e Mantova.
Analisi dell’impatto sul traffico di trasformazioni urbane
Studio di impatto sul traffico della trasformazione di un struttura commerciale in via Piave nel Comune di Genova, con applicazione di un modello di microsimulazione dinamica del traffico (committente Dott. E. Piovano, Genova).
Impianto solare fotovoltaico di potenza 261,60 kWp su coperture ex eternit.
Integrazione impianti fotovoltaici su fabbricati industriali nel Comune di Novate Milanese (MI) e contestuale bonifica delle coperture in eternit. Progettista ing. Stefano Notarnicola.
Impianto solare fotovoltaico di potenza 250,56 kWp su coperture ex eternit
Integrazione di impianti fotovoltaici sui capannoni di una carpenteria industriale nel Comune di Vobarno (BS) con contestuale bonifica delle coperture in fibrocemento eternit. Progettista ing. Stefano Notarnicola.
CONNESSIONE ECOLOGICA DAL BOSCO DI VANZAGO AL PARCO DELLE GROANE
Partner di Progetto: Comuni di Pogliano Milanese, Pregnana Milanese, Rho, Vanzago e WWF Italia
Gruppo di lavoro: Ambiente Italia Srl, Studio Engel.
Lo Studio di fattibilità individua la tipologia e la localizzazione di interventi finalizzati alla realizzazione di un corridoio di connessione ecologica tra il Bosco di Vanzago ed il Parco delle Groane.
- Aggiornamento delle informazioni sulla presenza di specie faunistiche con individuazione di quelle focali, maggiormente sensibili alla frammentazione ambientale e definizione del livello di funzionalità ecologica del territorio.
- Individuazione delle aree ad elevato valore naturalistico all’interno dei sistemi rurali, per la definizione di strategie gestionali in grado di armonizzare le esigenze di produzione agricola e di tutela della biodiversità.
- Rafforzamento delle dinamiche di sensibilizzazione e collaborazione tra istituzioni e attori territoriali relativamente alla conservazione delle aree naturali, degli agro ecosistemi e dei caratteri del paesaggio.
- Identificazione di interventi di miglioramento ambientale, in grado di realizzare la connettività ecologica e di offrire opportunità di valorizzazione territoriale e diversificazione delle attività legate alle aziende agricole.
- Salvaguardia dei varchi residuali, onde evitare che ulteriori trasformazioni del suolo compromettano in maniera definitiva la permeabilità di questo territorio.
- Verifica della effettiva fattibilità tecnico-economica degli interventi individuati.
Bonifica di un’area industriale dismessa
Il progetto ha riguardato le indagini sulla qualità del suolo in un’area di un ex stabilimento chimico, la progettazione della bonifica e la direzione lavori.
La consulenza ha riguardato tutte le fasi del procedimento di cui al D.Lgs. 152/06 (siti contaminati):
Decommissioning di uno stabilimento industriale
Il progetto ha riguardato la fase di decommissioning, di caratterizzazione e di progettazione della bonifica di uno stabilimento chimico.
Le attività di consulenza sono iniziate nel 2003 (due anni prima della chiusura).
Le indagini preliminari (amianto, qualità suolo e falda, servizi tecnologici da rimuovere, serbatoi interrati)
Il lavoro è stato completato da assistenza sulle procedure amministrative e dalla progettazione delle bonifiche.